I colori e le luci colorate hanno una grande influenza
sulla vita di tutti gli esseri viventi. Tutto quanto ha un determinato
colore e una vibrazione: le cose, le emozioni, i pensieri, gli stati
d'animo ecc
Recenti scoperte hanno dimostrato grazie alla teoria dei biofotoni, che
luce colorata a bassissima intensità viene emessa dalle cellule e
costituisce un rapido mezzo di comunicazione infracellulare. E'
possibile misurare questa mini energia emessa al nostro interno e si
nota che se le cellule sono in uno stato di salute emettono un certo
colore, mentre se sono in uno stato di disequilibrio emettono su bande
più scure.
Visto che l'intero organismo (come tutto l'Universo) è vibrazione,
energia elettromagnetica, allora se interferiamo mediante l'uso di luci
colorate, abiti colorati, occhiali con lenti colorate ecc. possiamo
riportare l'equilibrio là dove è stato momentaneamente perso.
Frequenze dei
colori:
L'occhio umano
riesce a percepire solo radiazioni comprese tra 4000 e 8000 Å. Ogni
fascia di lunghezza d'onda corrisponde a un colore ed ha una specifica
azione terapeutica:
ROSSO: 6200 Å
ARANCIO: 5890 Å
GIALLO: 5510 Å
VERDE: 5120 Å
BLU: 4750 Å
INDACO: 4490 Å
VIOLA: 4230 Å
Å= unità di
misura delle radiazioni, corrisponde a 1/100.000 di millimetro
Al di sotto del
viola troviamo l'ultravioletto e al di sopra del rosso l'infrarosso.
La quantità di energia di ciascun colore è inversamente proporzionale
alla lunghezza d'onda. Più è alta la lunghezza d'onda più forte sarà la
penetrazione cutanea e minore la carica energetica.
Quindi il rosso è il colore più penetrante, poi ci sarà l'arancio, il
giallo, il verde, il blu, l'indaco e il viola. Quest'ultimo arriva a
profondità limitate, ma infonde un'alta quantità di energia.
Effetti delle lenti colorate sull'organismo:
Occhiali
rossi: |
indicazioni |
controindicazioni |
abbassamento difese immunitarie
anemia
astenia
depressione
bradicardia
impotenza
ipoglicemia
ipotensione
ipotiroidismo
paresi |
Infiammazioni
iperemotività
ipertensione |
Occhiali
arancioni: |
indicazioni |
controindicazioni |
anemia
arteriosclerosi
bradicardia
difese immunitarie
impotenza
iposecrezione gastrica
ipotensione
paresi
sonnolenza
stipsi
vomito |
Infiammazioni
epatopatie
emorragie |
Occhiali
gialli: |
indicazioni |
controindicazioni |
afte
attiva l'emisfero sinistro
bronchiti
colite
diabete
diarrea acuta
esaurimento nervoso
intossicazioni
malattie esantematiche
aumenta l'attenzione e la visione notturna
pertosse
reumatismi
sinusite
stipsi |
delirio e isteria
gastriti con spasmo della muscolatura
stati febbrili e infiammatori |
Occhiali
verdi: |
indicazioni |
controindicazioni |
calvizie
cefalee
emicranie
palpitazioni
riequilibrio generale
sciatalgia
stress |
depressioni
astenia |
Occhiali blu: |
indicazioni |
controindicazioni |
agitazione
angoscia
ansia
asma bronchiale
caldane
collera
congiuntivite
crampi muscolari
dismenorrea
faringiti
febbre
infezioni
insonnia
ipertensione
lombalgia
orticaria
palpitazioni
periatrite scapolo-omerale
tachicardia
ulcere
ustioni |
bradicardia
depressione
ipotensione |
Occhiali
indaco: |
indicazioni |
controindicazioni |
eczemi
iperemotività
orticaria
psoriasi |
debilitazione
epilessia
schizofrenia
coma |
Occhiali
viola: |
indicazioni |
controindicazioni |
azione anestetica
malattie batteriche e virali
sedativo sistema nervoso |
disordini mentali
pazzia |
Colori a ambienti:
L'uso dei colori è molto importante anche nell'arredamento.
1) Salotto:
arancione
2) Studio: giallo
3) Camera da letto: rosa, blu o verde
4) Cucina: turchese o giallo
5) Bagno: turchese
6) Uffici: giallo chiaro
7) Sale da ballo: rosso o arancio
8) Scuole: giallo o verde
Colori e abbigliamento:
L'uso dei colori è molto importante anche nell'abbigliamento.
-
ROSSO:
Temperamento a volte aggressivo. Chi si veste di
rosso si fa senza ombra di dubbio notare. Il rosso può essere legato
anche ad aggressività o incontinenza sessuale. Indicato per problemi
circolatori (stasi, geloni, freddolosità, ecc). Molto utile è l'uso
di calzini e guanti rossi per migliorare la circolazione periferica.
Nell'impotenza maschile è utilissimo indossare slip o costumi da
bagno rossi.
-
ARANCIONE:
Chi lo indossa esprime gioia e affermazione del suo
Io, buonumore e altruismo. Consigliato ai reumatici e come
attivatore dell'intestino (stipsi). Per le donne che hanno
difficoltà a concepire per problemi psicologici. Ricordare che
l'energia elettromagnetica dell'arancione è sulla stessa frequenza
vibratoria della catena del DNA.
-
GIALLO:
Chi indossa giallo si sente bene con se stesso; è
infatti il colore associato al senso di identità, all'Io,
all'estroversione. denota sempre una forte personalità. Utilizzarlo
stimola la razionalità e il cervello sinistro, migliora le funzioni
gastriche e tonifica il sistema linfatico.
-
VERDE:
E' il colore dell'equilibrio energetico. Chi lo
indossa cerca l'equilibrio e la riflessione. Il suo effetto è
rilassante e rinfrescante, quindi in caso di emicrania o insonnia.
-
BLU CHIARO:
Le persone che vestono di blu chiaro tendono all'
introversione e a una certa chiusura esterna. E' il colore del
temperamento flemmatico
-
BLU SCURO
(INDACO):
Adatto a persone particolarmente tese e nervose. E'
indossato da persone riservate e molto chiuse che vogliono vivere
nel loro mondo.
-
VIOLA:
Le tonalità più chiare esprimono sensualità, le più
scure spiritualità. Comprende il blu e il rosso (sacro e profano).
E' fortemente controindicato nelle depressioni
-
NERO:
Snellisce la figura. Può essere portato di sera ma
evitato di giorno, poiché blocca la penetrazione cutanea delle
radiazioni elettromagnetiche dei colori e gli scambi con l'esterno.
E' un colore che tende a devitalizzare la persona e nel caso di
biancheria intima a raffreddare la sessualità e a lungo andare di
danneggiare la sfera riproduttiva. Esalta il rosso (forza e potere),
con il giallo esalta il potere intellettuale e con il rosa il potere
sociale. Il nero è da evitare in caso di depressione.
-
BIANCO:
Rivitalizza tutto l'organismo. E' un colore fresco e
solare che apporta energia.
-
GRIGIO:
Le persone che indossano il grigio pongono una
barriera tra sé e il mondo. Era il colore delle autorità che
volevano mettere un chiaro distacco con il "resto".
-
MARRONE:
La preferenza di marrone simboleggia mancanza di
radici però al contempo aiuta ad essere pratici e non dispersivi
Colori
e psicologia:
La psicologia dei colori descrive il significato psicologico oggettivo
delle varie tonalità.
ROSSO:
E'
il principio maschile, attivo; indica il fuoco, la gioia, la festa,
l'eccitazione sessuale, rappresenta anche il sangue e le passioni
violente. Nell'alchimia rappresenta l'uomo, il sole, lo zolfo, l'oro.
Per gli Indiani d'america significa gioia e fertilità.
Ha il significato della vita e del calore. Il sangue è rosso.
Esso provoca ischemia cutanea, perciò si usa nelle ustioni nelle
malattie esantematiche. Il rosso si associa con la circolazione
sanguigna e con lo sviluppo cellulare, ed è perciò controindicato in
caso di tumore. Scalda il corpo e stimola la produzione di sangue. Molto
utile in caso di melanconia e depressione. Stimola la liberazione di
adrenalina e fa salire di poco la pressione arteriosa. Il rosso rende
loquaci, aperti, premurosi, passionali. Molto utile nelle malattie da
raffreddamento, nal mal di gola, nella tosse cronica e nell'asma.
Utilissimo per trattare paralisi parziali e totali.
GIALLO:
E'
il colore che più ricorda il Sole, esprime quindi un movimento di
espansione. La scelta del giallo quindi è ricerca del nuovo, del
cambiamento, della liberazione dagli schemi. Sinonimo di vivacità,
estroversione, leggerezza, crescita e cambiamento. Stimola l'attenzione
e l'apprendimento, acuisce la mente e la concentrazione. Stimola la
digestione (anoressia, inappetenza, flatulenza, emorroidi interne,
eczema). Aiuta ad eliminare le tossine attraverso il fegato e
l'intestino.
ARANCIONE:
Nella cultura giapponese e cinese è associato all'amore a alla felicità.
E' il colore della crescita, simboleggia il sole nascente, è il colore
della gioia. Tendenzialmente aumenta la pressione arteriosa. Rappresenta
la vitalità , quindi molto utile in caso di irrigidimenti tipo sclerosi,
ateriosclerosi; rigenera il tessuto nervoso e ricarica chi è stanco.
Stimola la respirazione profonda (asma).
VERDE:
E' il colore della Natura, del mondo vegetale. Indica immaturità. Per i
buddisti rappresenta la vita. E' un colore neutro, rilassante, favorisce
la riflessione e la calma. Disintossica e decongestiona l'organismo. E'
molto utile in caso di mal di testa, nelle nevralgie e nelle febbri.
E usato in tutte le proliferazioni anomale a livello cutaneo: verruche,
nei, tumori.
BLU:
Rappresenta l'intelletto, la verità, la fedeltà, la costanza, Il Blu è
il colore della grande profondità, il principio femminile. Per i
buddisti rappresenta il Cielo. E' purificante ed è il colore dello
spazio. Induce all'introspezione, alla sensibilità, alla calma e
serenità. Molto utile in caso di stress, nervosismo, ansia, insonnia,
irritabilità e infiammazioni. Ha proprietà antisettiche, astringenti e
anestetizzanti. Si usa in tutti i sintomi che sviluppano calore e nei
dolori: mal di gola, laringiti, raucedine, febbre, spasmi, reumatismi.
BLU INDACO:
L'indaco è un grande purificatore del sangue e ha una spiccata azione
sulla mente. E' un colore molto freddo e astringente. Induce una forte
concentrazione mentale. Si usa nella cataratta. Un vestito blu rilassa
chi lo indossa. Nell'illuminazione crea spazio ed è molto rilassante.
VIOLA:
Sinonimo di intelligenza, conoscenza, devozione religiosa, santità,
sobrietà, penitenza. E' il colore con la maggior frequenza e l'energia
più alte dello spettro visibile. Rappresenta la porta dell'aldilà. E' il
colore del cervello destro (analogico). Il viola ha una grande influenza
sul sistema nervoso: epilessia, meningite, crampi, tumore, debolezza
reni. E' rilassante e utilissimo nei traumi del cranio, nell'insonnia.
BIANCO:
Rappresenta la luce, la semplicità, il sole, l'aria, l'illuminazione, la
purezza, l'innocenza, la castità, la santità, la sacralità, la
redenzione. La luce bianca contiene tutti e sette i colori dell'iride, è
vitalizzante, rigenera l'organismo, schiarisce la mente.
GRIGIO:
E'
neutro. Simboleggia la depressione, l'umiltà. Indossato pone una
barriera tra sé e gli altri. Andrebbe evitato da i paurosi
NERO:
Rappresenta l'oscurità, il vuoto, il male. E' un
non-colore, cioè è assenza di colore, e tuttavia viene utilizzato per
rendere più densi altri colori. In genere si indossa perché attira, in
quanto si rimane nascosti da un velo di mistero. Pone una barriera tra
la persona e il mondo. Ha un effetto depressivo.
MARRONE:
Rappresenta il colore della Madre Terra, del legno, per
cui si associa alle cose solide e durature. La preferenza di marrone
simboleggia mancanza di radici però al contempo aiuta ad essere pratici
e non dispersivi. E' ottimo come colore nei pavimenti perché rappresenta
la terra, da stabilità.
ROSA:
Rappresenta l'amore e la gentilezza. Agisce in maniera
spiccata sul sistema nervoso rilassandolo e migliorando la vista.
Menu
|